Accademia Lirica Osimo

Accademia Lirica Osimo

Accademia Lirica Osimo

  • Home
  • About us
    • Staff
    • Teacher
    • History
  • News
  • Courses
    • Academic Year 2022-2023
    • Regulations
    • Enrollment Application
    • Training Agency
  • Activities
    • Master & Meeting
    • Concerts
    • Operas
  • Adopts a Voice – Scholarships
  • Gallery
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
  • Supporters
    • Our Friends
    • Private
    • Art Bonus
  • Contacts
  • English
    • Italiano
    • English

Calendario Eventi

January 2023
MMonday TTuesday WWednesday TThursday FFriday SSaturday SSunday
2626 December 2022 2727 December 2022 2828 December 2022 2929 December 2022 3030 December 2022 3131 December 2022 11 January 2023
22 January 2023 33 January 2023 44 January 2023 55 January 2023 66 January 2023 77 January 2023 88 January 2023
99 January 2023 1010 January 2023 1111 January 2023 1212 January 2023 1313 January 2023 1414 January 2023 1515 January 2023
1616 January 2023 1717 January 2023 1818 January 2023 1919 January 2023 2020 January 2023 2121 January 2023 2222 January 2023

18:00: 100 anni Maria Callas

18:00: 100 anni Maria Callas

22 January 2023 18:00 – 20:00

Domenica 22 gennaio, alle ore 18.00, al Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo l’Accademia d’Arte Lirica omaggia uno dei miti della lirica: Maria Callas, l’artista che più di ogni altro interprete del Novecento ha impresso il segno della sua straordinaria personalità.

Nel centenario della nascita del grande soprano, i solisti dell’istituzione osimana con il pianista Alessandro Benigni, propongono un ricordo affettuoso dell’artista: “Maria Callas 100 anni” è un viaggio affascinante tra alcune delle opere che hanno reso immortale la Divina.

Nel programma figurano musiche di due autori marchigiani: Spontini e Rossini. Del maiolatese Maria Callas fu infatti interprete de La Vestale, del pesarese fu Rosina ne Barbiere di Siviglia e Fiorilla nel Turco in Italia.  Il resto del programma offre arie, duetti e pezzi d’insieme di Donizetti (Lucia di Lammermoor), Verdi (Un ballo in maschera e Don Carlo), Bizet (Carmen) e Puccini. (Tosca e Madama Butterfly).

Provengono da Azerbaijan, Georgia, Giappone, Russia, Sri Lanka i solisti dell’Accademia: sono i soprani Chrisni Mendis, Yuki Mizuno, Kei Otsuka, il mezzosoprano Nutsa Zakaidze, il tenore Sergei Radchenko e il baritono Rza Khosrovzade.

 

INFO: Prevendita Teatro La Nuova Fenice tel. 071-7231797. Venerdì 20 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 19.30 e domenica 22 gennaio dalle ore 16.00 fino a inizio spettacolo. Biglietto unico numerato 8 euro.

 

2323 January 2023 2424 January 2023 2525 January 2023 2626 January 2023 2727 January 2023 2828 January 2023 2929 January 2023

17:00: Storie d'Amore all'opera

17:00: Storie d'Amore all'opera

29 January 2023 17:00 – 19:00

Domenica 29 gennaio, alle ore 17.00, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo porta “Storie d’amore all’opera” al Teatro Comunale Beniamino Gigli di Monsampietro Morico, uno degli storici edifici teatrali del fermano recentemente restaurato. I solisti dell’istituzione osimana con il pianista Alessandro Benigni propongono arie, duetti e pezzi d’insieme del marchigiano Gaspare Spontini (La Vestale), di Mozart (Don Giovanni e Le nozze di Figaro), Donizetti (Elisir d’Amore), Verdi (Don Carlo), Offenbach (Les contes d’Hoffmann), Leoncavallo (Zazà), Mascagni (L’amico Fritz), e Puccini (La Rondine, Tosca e La Bohème). Amori infelici e storie a lieto fine, seduzioni, raggiri, dubbi e consigli: è il bagaglio del melodramma che, negli ultimi secoli ha fatto commuovere e divertire, piangere e sorridere pubblici di tutto il mondo.

Provengono da Azerbaijan, Georgia, Giappone, Russia i solisti dell’Accademia: sono i soprani Khatia Jikidze e Kei Otsuka, il tenore Sergei Radchenko e il baritono Rza Khosrovzade. L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, fondata nel 1979, cura il perfezionamento nel canto di giovani talenti provenienti da tutto il mondo, sotto la guida di docenti di grande fama.

INFO: Prevendita sabato 28 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso segreteria del Comune di Monsampietro Morico (tel. 0734 773140) e domenica 29 gennaio dalle ore 15.30 fino a inizio spettacolo presso il Teatro “Beniamino Gigli”.  Biglietto posto unico 5 euro.

3030 January 2023 3131 January 2023 11 February 2023 22 February 2023 33 February 2023 44 February 2023 55 February 2023
  • Previous
  • Next

News

  • Storie d’amore all’opera 25 January 2023
  • Maria Callas – 100 anni 25 January 2023
  • Canto di Natale 21 December 2022
  • Musica e letteratura 21 December 2022
  • Inizio nuovo Anno Accademico 21 December 2022
Academy of Lyric Art

The International Academy of Lyric Art was founded in 1979 for the training and specialisation of young opera singers from all over the world and with the intention of assisting their entry into the world of opera

Latest Posts
  • Storie d’amore all’opera
  • Maria Callas – 100 anni
  • Canto di Natale
  • Musica e letteratura
  • Inizio nuovo Anno Accademico
Accademia d’Arte Lirica
L’Accademia Internazionale d’Arte Lirica è stata fondata nel 1979 per formare e perfezionare nell’arte lirica giovani cantanti di provenienza internazionale sotto la guida di autorevoli maestri, e curare il loro inserimento nel mondo del teatro lirico.
Copyright © 2023 Accademia Lirica Osimo. Powered by WordPress. Theme: Ample by ThemeGrill.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy