Accademia Lirica Osimo
Accademia Lirica Osimo
Accademia Lirica Osimo
MMonday | TTuesday | WWednesday | TThursday | FFriday | SSaturday | SSunday |
---|---|---|---|---|---|---|
11 August 2022 | 22 August 2022 | 33 August 2022 | 44 August 2022 | 55 August 2022 | 66 August 2022 | 77 August 2022 |
88 August 2022 | 99 August 2022 | 1010 August 2022 | 1111 August 2022 | 1212 August 2022 | 1313 August 202221:15: Per chitarra: percorsi di musica popolare21:15: Per chitarra: percorsi di musica popolare13 August 2022 – ![]() Tocca alla chitarra essere protagonista degli “Incontri Musicali al Chiostro”, sabato 13 Agosto, alle ore 21.15: l’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con Asolo Musica, propone “Per chitarra: percorsi di musica popolare”, un intrigante viaggio dove la musica tradizionale della Calabria viene traslata nella contemporaneità. Alessandro Santacaterina, giovanissimo strumentista e compositore calabrese, è già riconosciuto dalla critica come uno dei principali virtuosi europei: ad Osimo presenta musiche per un singolare e affascinante strumento, la chitarra battente a cinque ordini. “Un giorno - racconta lo stesso Santacaterina - incontrai un musicista che tirò fuori dalla custodia uno strumento estremamente panciuto, quasi buffo. Aveva dei fiori dipinti sulla tavola, e la vernice scrostata via a furia di essere suonata. Era una chitarra battente.” Lo strumento, già presente nel territorio nazionale fin dal XIV secolo, è stato adottato dalle popolazioni del centro e sud Italia e rivisitato da queste nel corso dei secoli, fino ad assumere delle caratteristiche e delle modalità d'uso autonome rispetto al modello storico. Oggi essa è detta anche chitarra italiana in contrapposizione alla chitarra “classica”. La musica antica e quella della tradizione popolare viene alternata a composizioni di oggi, con linguaggio nuovo che evoca altri tempi. Alessandro Santacaterina, laureato con massimo dei voti e lode in chitarra classica presso il conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, attualmente studia composizione con Mario Guido Scappucci. Vincitore di premi internazionali, ha al suo attivo concerti per Società di concerti, Teatri e Festival, e registrazioni discografiche.
INFO: Ufficio IAT 800.228800, prevendita obbligatoria presso la Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice nel giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. Biglietto unico 5 euro. |
1414 August 2022 |
1515 August 2022 | 1616 August 2022 | 1717 August 2022 | 1818 August 2022 | 1919 August 202221:15: Vienna classica21:15: Vienna classica19 August 2022 – ![]() Il pianoforte nella capitale dell’Impero è il protagonista del concerto “Vienna Classica”, che propone musiche di Beethoven, Haydn e Mendelssohn. Il concerto è in programma venerdì 19 Agosto, alle ore 21.15 nell’ambito degli Incontri Musicali al Chiostro, ed è organizzato dall’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con Maecenates. Al pianoforte la giovane pianista Emma Pestugia che ritorna in Osimo, dove aveva ottenuto un Premio Speciale alla IX edizione della Nuova Coppa Pianisti. Finalista al 8° concorso YPN – Young Pianist of the North, e Primo Premio al Grand Prize International Music Competition a Vienna. L’artista propone due gruppi di variazioni – l’Andante con variazioni in fa minore di Haydn e le Variations Serieuses op. 54 di Mendelssohn – che incorniciano una delle ultime sonate di Beethoven – l’op.110 n.31 in la bemolle maggiore. Haydn e Beethoven rappresentano, con Mozart, i grandi Autori del classicismo viennese. Mendelssohn - che fu a Vienna nel 1830, durante il viaggio che da Berlino lo portò in Italia e in Spagna – scrisse le sue Variazioni come contributo per il monumento a Beethoven a Bonn, la città natale del compositore. Emma Pestugia ha iniziato lo studio del pianoforte con Lorella Ruffin, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Si è esibita in recital solistici in Italia e all’estero (Austria, Croazia, Polonia, Inghilterra e Norvegia) su invito di prestigiose stagioni concertistiche. La sua registrazione della “Chaconne” di Sofia Gubaidulina è stata mandata in onda per Radio Classica ed è stata definita da Luca Ciammarughi “un incredibile live di altissima qualità pianistica e concentrazione intellettuale”.
INFO: Ufficio IAT 800.228800, prevendita obbligatoria presso la Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice nel giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. Biglietto unico 5 euro. |
2020 August 2022 | 2121 August 2022 |
2222 August 2022 | 2323 August 2022 | 2424 August 2022 | 2525 August 2022 | 2626 August 2022 | 2727 August 2022 | 2828 August 2022 |
2929 August 2022 | 3030 August 2022 | 3131 August 2022 | 11 September 2022 | 22 September 2022 | 33 September 2022 | 44 September 2022 |