Anno Accademico 2025-26

NORME PER L’ISCRIZIONE AL CORSO DI CANTO PER IL TEATRO LIRICO – ANNO ACCADEMICO 2025/2026

Limite di età

Per soprani e tenori: 31 anni

Per mezzosoprani, baritoni e bassi: 34 anni.

Scadenza delle iscrizioni       

18 luglio 2025

Ammissione per l’Anno Accademico 2025-2026

Le ammissioni avverranno online attraverso l’invio di 3 arie videoregistrate – realizzate negli ultimi sei mesi, indicando per ciascuna di esse il titolo del brano, il nome degli esecutori e la data di registrazione.

I brani dovranno essere di compositori diversi, in lingua originale, e almeno uno dei brani deve essere in italiano.

Requisiti

I candidati devono dimostrare di possedere un’adeguata formazione musicale e vocale, acquisita presso conservatori e università ovvero presso insegnanti privati. Diplomi, attestati ovvero alla presentazione da parte di uno o più insegnanti privati vanno inviati in copia o inseriti nel curriculum vitae, indicando nomi, luoghi e date.

È richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana.

Idoneità e ammissione

La commissione giudicatrice stabilirà – con inappellabile giudizio – quali candidati verranno ammessi all’anno preparatorio e quali direttamente al primo anno del Biennio Accademico (per quelli che si dimostrino particolarmente preparati tecnicamente e musicalmente).

Verrà stilata una graduatoria di idonei

Corsi

Il Corso di Canto per Teatro Lirico comprende:

• Anno Preparatorio

• Biennio Accademico

• Biennio Superiore (riservato agli allievi che hanno superato il biennio accademico)

Discipline

1. Tecnica Vocale           

Docenti: Alla Simoni, Anna Vandi

2. Interpretazione, stile ed espressione

Opera lirica e repertorio cameristico

Docenti: Raina Kabaivanska, William Matteuzzi, Ernesto Palacio

Musica da Camera e Lied

Docente: Harriet Lawson

3. Studio del Repertorio

Docenti: Alessandro Benigni, Harriet Lawson, Carlo Morganti, Ettore Papadia, Mirca Rosciani

4. Tecniche dell’espressione corporea, recitazione e movimento scenico

Docente: Matteo Mazzoni

5. Igiene Vocale e foniatria

Docente: Franco Fussi

Calendario delle lezioni

10 novembre 2025 – 14 dicembre 2025

12 gennaio – 27 marzo 2026

7 aprile – 6 giugno 2026

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì di ogni settimana dalle 9.15 alle 12.15 e dalle 15.30 alle 18.30 per tutta la durata dell’Anno Accademico.

Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Non è consentito agli Allievi di frequentare altre istituzioni musicali sia pubbliche che private, e partecipare ad attività professionali, audizioni e concorsi senza l’autorizzazione della direzione artistica dell’Accademia.

Tutti gli Allievi sono tenuti al più rigoroso rispetto delle norme previste dal Regolamento, nonché di tutte le altre norme di comportamento e di etica professionale, anche al di fuori dell’Accademia, pena l’applicazione di adeguati provvedimenti disciplinari.

Concerti e spettacoli

Per tutta la durata dei corsi gli allievi hanno l’obbligo di partecipare gratuitamente alle manifestazioni artistiche programmate dall’Accademia, con le parti e nei ruoli che saranno assegnati a loro dalla direzione artistica.

Con l’iscrizione gli allievi danno il consenso alle riprese audio-video di lezioni e manifestazioni, con la cessione dei diritti a titolo gratuito per l’utilizzo delle riprese stesse con qualsiasi mezzo o supporto.

Borse di Studio

L’Accademia ha istituito il programma ADOTTA UNA VOCE che raccoglie e assegna borse di studio annuali. Gli allievi meritevoli sono scelti da una commissione interna – composta da Presidente, Direttore Artistico, Direttore Amministrativo e due Docenti – che valutano i requisiti artistici, di impegno e di comportamento degli allievi.

Modulo d’iscrizione e documenti necessari

Le domande di iscrizione devono pervenire alla segreteria dell’Accademia d’Arte Lirica, corredate da:

•               modulo d’iscrizione compilato e firmato

•               registrazione audio-visiva delle musiche scelte per l’esame d’ammissione

•               ricevuta del versamento della tassa per l’esame d’ammissione

•               fotocopia del passaporto o della carta di identità

•               4 fotografie formato tessera

•               curriculum

•               fotocopia del diploma di canto o titolo equivalente

Per gli studenti stranieri non appartenenti ai Paesi membri della Comunità Economica Europea è richiesto il passaporto con visto per motivi di studio e hanno l’obbligo di presentarsi alla Questura, Ufficio Stranieri, entro 8 giorni dal loro ingresso in Italia per ottenere il prescritto permesso di soggiorno.

Tasse di iscrizione

Per tutti i corsi                          euro     60,00

(non rimborsabile)

Iscrizione annuale al corso

Anno Preparatorio                    euro    100,00

Biennio Accademico                 euro    100,00

Biennio Superiore                     euro    100,00

Tassa annuale di frequenza

Anno Preparatorio                    euro  2.200,00*

Biennio Accademico                 euro  2.200,00*

Biennio Superiore                     euro  2.200,00*

* La tassa deve essere versata in due rate: 28 novembre 2025 e 30 gennaio 2026

NORME PER L’ISCRIZIONE ALLE MASTERCLASS

Periodi

I periodi saranno definiti entro il 12 dicembre 2025

Durata

Standard I: cinque giorni

Standard II: dieci giorni

Standard III: venti giorni

Limite di età

40 anni

Ammissione

Le ammissioni avverranno online attraverso l’invio di 3 arie videoregistrate – realizzate negli ultimi sei mesi, indicando per ciascuna di esse il titolo del brano, il nome degli esecutori e la data di registrazione.

I brani dovranno essere di compositori diversi, in lingua originale, e almeno uno dei brani deve essere in italiano.

Tassa di iscrizione

euro     60,00 (non rimborsabile)

Frequenza Master Class

Standard I                                euro     500,00

Standard II                               euro  1.000,00

Standard III                              euro  1.800,00

Il 50% della quota deve essere versata entro 5 giorni dalla comunicazione di accettazione alla frequenza della master class da parte dell’Accademia.

Modalità di pagamento

Bonifico Bancario (Swift)

intestato a Accademia d’Arte Lirica Ets, c/c 42903503

BPER Banca – sede di Osimo

IBAN: IT 96 F 05387 37492 000042903503

BIC: BPMOIT22XXX

LINK

https://www.facebook.com/accademialirica.osimo

https://www.instagram.com/accademialiricaosimo

https://www.youtube.com/channel/UC6uH0IkHrHvG2-AYm52KQMA