Eventi in Settembre 2022–Agosto 2023
- Belcanto Ensemble
–
Belcanto Ensemble
Il Belcanto protagonista degli “Incontri Musicali al Chiostro”. Venerdì 2 Settembre, alle ore 21.15, spazio al Quintetto di Fiati dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini con “Belcanto Ensemble”, concerto realizzato dall’Accademia d’Arte Lirica in collaborazione con l’istituzione pesarese nell’ambito del Festival Nazionale “Il Belcanto Ritrovato”.
Durante la serata il quintetto di Fiati, composto da Elena Giri flauto, Lorenzo Luciani oboe, Marco Torsani, clarinetto, Enrico Barchetta corno, Paolo Rosetti fagotto, proporrà musiche di Giuseppe Maria Cambini, Giulio Briccialdi, Vincenzo Gambaro.
Il Festival nazionale “Il Belcanto ritrovato” nasce con l’intento di riscoprire e recuperare un patrimonio musicale italiano di straordinario valore. Il Belcanto è un’invenzione tutta italiana, una vera specialità ante litteram del “made in Italy”, quasi un marchio Doc. Nella prima metà dell’Ottocento il melodramma in Italia attraversa, infatti, uno dei periodi di massimo successo: il pubblico affolla sempre più i teatri, la richiesta di titoli sempre nuovi continua a crescere, così come il numero di compositori. Quindi la rassegna, alla sua prima edizione, intende far conoscere a curiosi ascoltatori le opere di compositori italiani tra il 1800 e il 1850, prediligendo farse, opere buffe o semiserie.
INFO: Ufficio IAT 800.228800, prevendita obbligatoria presso la Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice nel giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. Biglietto unico 5 euro.
- Un valzer d'amore
–
Un valzer d'amore
- Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
– 7 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
– 7 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
– 7 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
– 7 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
– 7 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
– 7 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2022/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
– 15 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
– 15 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
– 15 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
– 15 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
– 15 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
– 15 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
- Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
– 15 Novembre 2022
Abbonamenti stagione concertistica 2002/2023
- Musica e Letteratura (scuole)
– 25 Novembre 2022
Musica e Letteratura (scuole)
- Musica e Letteratura (scuole)
– 25 Novembre 2022
Musica e Letteratura (scuole)
- Musica e Letteratura (scuole)
– 25 Novembre 2022
Musica e Letteratura (scuole)
- Musica e Letteratura
–
Musica e Letteratura
L’Accademia d’Arte Lirica torna a fare musica al Teatrino Campana di Osimo Sabato 26 novembre, alle ore 21.15: i solisti dell’istituzione osimana, con la pianista Valeria Picardi e la voce recitante di Giacomo Alessandrini, propongono “Musica e Letteratura” un coinvolgente viaggio lungo i secoli seguendo poeti e scrittori attraverso le composizioni dei musicisti che si sono ispirati alla letteratura.
Il punto di partenza è Dante, con le sue figure femminili dell’inferno e del Purgatorio: Francesca da Rimini, con le musiche di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, Pia de’ Tolomei composta da Filippo Marchetti, Lia e Matelda musicate da Domenico Alaleona. Seguono i poeti italiani dell’Ottocento Leopardi - L’Infinito con le note di Mario Castelnuovo Tedesco - Gabriele D’Annunzio - “O falce di luna calante” di Francesco Paolo Tosti - e Giovanni Pascoli - “L’assiuolo” di Riccardo Zandonai. Un omaggio a Giovanni Verga, per i cent’anni dalla morte dello scrittore siciliano, sono i brani dalla “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, ispirata ad una celebre novella del maggior esponente del Verismo. Un altro omaggio, nel centenario della nascita, va a Pier Paolo Pasolini che ha ispirato “La Preghiera di Anuta” di Marian Bauduin, brano in prima esecuzione assoluta.
Un altro poeta, E.T.A. Hoffmann, morto duecento anni fa, è ricordato con brani dall’opera I racconti di Hoffmann di Offenbach, tra i quali la celebre Barcarola.
Il concerto verrà proposto nelle mattinate del 23, 24 e 25 novembre per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare, sempre nell’ottica di proporre la musica con una valenza “educativa” per le giovani generazioni.
INFO per il concerto del 26 novembre: prevendita sede Accademia d’Arte Lirica, Piazza Dante n. 7 nei giorni 23, 24 e 25 novembre ore 10.00 – 12.30 e presso la Biglietteria del Teatrino Campana sabato 26 novembre dalle ore 19.30 fino a inizio spettacolo.
- Concerto di Natale
–
Concerto di Natale
"Concerto di Natale” con l’Accademia d’Arte Lirica. Nell'ambito dei concerti delle frazioni di Osimo giovedì 15 dicembre alle ore 21.00, presso la Chiesa di Via Paradiso a Passatempo, i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica con il pianista Ettore Papadia propongono un programma di arie, duetti e terzetti, concludendo con le più celebri melodie natalizie. Ingresso libero
- Canto di Natale
–
Canto di Natale
Con “Canto di Natale” l’Accademia d’Arte Lirica apre la Stagione concertistica al Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo Venerdì 16 dicembre alle ore 21.15. I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica con il pianista Ettore Papadia, propongono un programma di arie, duetti e terzetti da opere di Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi, Delibes, Bizet e Mascagni, concludendo con le più celebri melodie natalizie.
Sarà la prima l’occasione per ascoltare le voci dei giovani artisti che hanno iniziato il loro percorso di studi, provenienti da Armenia, Azerbaijan, Cina, Georgia, Giappone, Italia, Kazakhstan, Russia e Uzbekistan.
INFO: Concerto 16 dicembre - Prevendita Teatro La Nuova Fenice - tel. 071 7231797
Posto unico numerato 8 euro
Giovedì 15 dicembre ore 17.00/19.30.
Venerdì 16 dicembre dalle ore 18.00 fino a inizio spettacolo - Concerto di Natale
–
Concerto di Natale
"Concerto di Natale” con l’Accademia d’Arte Lirica. Sbato 17 dicembre alle ore 21.00, presso il Teatro Illirico di Loreto, i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica con il pianista Ettore Papadia propongono un programma di arie, duetti e terzetti, concludendo con le più celebri melodie natalizie. Ingresso libero
- Concerto di Natale
–
Concerto di Natale
"Concerto di Natale” con l’Accademia d’Arte Lirica. Domenica 18 dicembre alle ore 17.00, presso il Teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio, i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica con il pianista Ettore Papadia propongono un programma di arie, duetti e terzetti, concludendo con le più celebri melodie natalizie. Ingresso libero
- 100 anni Maria Callas
–
100 anni Maria Callas
Domenica 22 gennaio, alle ore 18.00, al Teatro “La Nuova Fenice” di Osimo l’Accademia d’Arte Lirica omaggia uno dei miti della lirica: Maria Callas, l’artista che più di ogni altro interprete del Novecento ha impresso il segno della sua straordinaria personalità.
Nel centenario della nascita del grande soprano, i solisti dell’istituzione osimana con il pianista Alessandro Benigni, propongono un ricordo affettuoso dell’artista: “Maria Callas 100 anni” è un viaggio affascinante tra alcune delle opere che hanno reso immortale la Divina.
Nel programma figurano musiche di due autori marchigiani: Spontini e Rossini. Del maiolatese Maria Callas fu infatti interprete de La Vestale, del pesarese fu Rosina ne Barbiere di Siviglia e Fiorilla nel Turco in Italia. Il resto del programma offre arie, duetti e pezzi d’insieme di Donizetti (Lucia di Lammermoor), Verdi (Un ballo in maschera e Don Carlo), Bizet (Carmen) e Puccini. (Tosca e Madama Butterfly).
Provengono da Azerbaijan, Georgia, Giappone, Russia, Sri Lanka i solisti dell’Accademia: sono i soprani Chrisni Mendis, Yuki Mizuno, Kei Otsuka, il mezzosoprano Nutsa Zakaidze, il tenore Sergei Radchenko e il baritono Rza Khosrovzade.
INFO: Prevendita Teatro La Nuova Fenice tel. 071-7231797. Venerdì 20 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 19.30 e domenica 22 gennaio dalle ore 16.00 fino a inizio spettacolo. Biglietto unico numerato 8 euro.
- Storie d'Amore all'opera
–
Storie d'Amore all'opera
Domenica 29 gennaio, alle ore 17.00, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo porta “Storie d’amore all’opera” al Teatro Comunale Beniamino Gigli di Monsampietro Morico, uno degli storici edifici teatrali del fermano recentemente restaurato. I solisti dell’istituzione osimana con il pianista Alessandro Benigni propongono arie, duetti e pezzi d’insieme del marchigiano Gaspare Spontini (La Vestale), di Mozart (Don Giovanni e Le nozze di Figaro), Donizetti (Elisir d’Amore), Verdi (Don Carlo), Offenbach (Les contes d’Hoffmann), Leoncavallo (Zazà), Mascagni (L’amico Fritz), e Puccini (La Rondine, Tosca e La Bohème). Amori infelici e storie a lieto fine, seduzioni, raggiri, dubbi e consigli: è il bagaglio del melodramma che, negli ultimi secoli ha fatto commuovere e divertire, piangere e sorridere pubblici di tutto il mondo.
Provengono da Azerbaijan, Georgia, Giappone, Russia i solisti dell’Accademia: sono i soprani Khatia Jikidze e Kei Otsuka, il tenore Sergei Radchenko e il baritono Rza Khosrovzade. L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, fondata nel 1979, cura il perfezionamento nel canto di giovani talenti provenienti da tutto il mondo, sotto la guida di docenti di grande fama.
INFO: Prevendita sabato 28 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso segreteria del Comune di Monsampietro Morico (tel. 0734 773140) e domenica 29 gennaio dalle ore 15.30 fino a inizio spettacolo presso il Teatro “Beniamino Gigli”. Biglietto posto unico 5 euro.