William Matteuzzi

Allievo di Rodolfo Celletti, nel 1980 ha vinto il concorso di canto “Enrico Caruso”, che lo ha portato ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano in Rita di Donizetti proseguendo nel corso degli anni con i debutti delle seguenti opere: Mavra, Renard, The Flood (I.Stravinskij), Idomeneo (Mozart), I Pagliacci (Leoncavallo), La Sonnambula (Bellini), Alceste (Gluck), L’occasione fa il ladro e Le Comte Ory (Rossini) e L’incoronazione di Poppea (Monteverdi). Ha cantato al Metropolitan di New York e al Teatro di San Francisco. In Europa nei Teatri di Lisboa, Madrid, Paris, München, Berlin, Wien, Bruxelles, Amsterdam, London, Zürich, Athens, in Giappone: Tokyo, Nagoya, Osaka, Kyoto, Sendai, Kagoshima, in Cina: Macao, in Argentina al Teatro Colon di Buenosaires etc… L’ampio repertorio comprende oltre cento ruoli delle epoche più diverse: dal Recitar cantando al Belcanto, dal romantico fino al moderno. In particolare ha eseguito opere di Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi (Orlando furioso), Wolfgang Amadeus Mozart (Così fan tutte), Vincenzo Bellini (I puritani e La sonnambula), Gaetano Donizetti (La fille du régiment), Giovanni Pacini (L’ultimo giorno di Pompei), Richard Strauss, Nino Rota. È inoltre uno specialista rossiniano: oltre al Barbiere, ha interpretato La scala di seta, L’Italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il viaggio a Reims e molte altre opere. L’estensione eccezionale, che gli permette di raggiungere il Fa sovracuto a voce piena, gli ha consentito di riprendere in modo integrale alcuni ruoli in opere che furono dei puri tenori contraltini, come Giovanni Battista Rubini e Giovanni David: tra le altre, Zelmira e Ricciardo e Zoraide di Rossini e le già citate I puritani e L’ultimo giorno di Pompei fino a Richard Strauss e Igor Stravinskij. Ha svolto una vasta attività discografica comprendente titoli rossianiani, donizettiani, belliniani fino alle monteverdiane L’incoronazione di Poppea e L’Orfeo e un recital di musica antica intitolato Dolci miei sospiri. L’ultima registrazione da lui effettuata è dedicata a Francesco Paolo Tosti su testi di poeti francesi quali Victor Hugo, Alfred De Musset, Paul Bourget, Téophile Gautier ecc… Si è dedicato anche all’insegnamento, tenendo Master Class di tecnica vocale e interpretazione belcantistica in Germania, Giappone, Italia in particolare presso l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo di cui è insegnante ospite da oltre un decennio.