Curriculum Maria Luisa Polichetti Vice Presidente

Maria Luisa Polichetti è stata Soprintendente ai monumenti delle Marche dal 1973 al 1991, direttore dell’Istituto Centrale del Catalogo dal 1990 al 2002, consigliere del Ministro per i beni culturali, del Presidente della Regione Marche, coordinatrice del più recente Piano Paesistico delle Marche. Ha pubblicato: Il Palazzo di Federico da Montefeltro (1985); Santa Maria della Piazza. Recupero di un documento di storia urbana (1981); Il progetto di Sisto V. Territorio, città, monumenti nelle Marche (1991); Urbino città ideale (con Luciana Miotto, 1992); San Ciriaco la Cattedrale di Ancona (2003).

Attività professionale:

1966-1975 Architetto presso la Soprintendenza ai Monumenti delle Marche

1975-1991 Soprintendente per i Beni Ambientali ed Architettonici delle Marche

1990-2002 Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma

Attività di progettazione e direzione lavori nel settore del restauro a partire dal 1966:

(si citano solamente alcuni degli interventi più significativi sul piano scientifico e culturale)

– ANCONA, Palazzo Ferretti (sede del Museo Archeologico Nazionale), Palazzo Bosdari (sede della Pinacoteca Civica), S. Maria della Piazza, Palazzo degli Anziani, Palazzo del Governo, Arco

Clementino, Cittadella.

– URBINO, Palazzo Ducale, Sinagoga, Fortezza Albornoz, Oratorio di San Giovanni.

– GRADARA, Rocca Malatestiana.

– SENIGALLIA (AN), Rocca Roveresca, Palazzetto Baviera, stucchi del Brandani.

– PIOBBICO, Castello Brancaleoni.

– LORETO, Basilica e Palazzo Apostolico (restauro e sistemazione museale delle collezioni).

– SAN LEO (PS), Chiesa di Sant’igne e Forte di San Leo.

– TEATRI STORICI DELLE MARCHE: Sferisterio di Macerata, teatro Misa ad Arcevia, teatro Mercantini a Ripatransone, teatro della Fortuna a Fano, teatro Condominiale a Pollenza, teatro

Comunale a Treia, teatro Angelo dal Foco a Pergola.

– 1995, Team leader per il Ministero del Progetto G7 “Multimedia Access to World Cultural

Heritage”.

– 1995-2002, Costituisce il Sistema Informativo Generale del Catalogo (S.I.G.E.C.).

– 1997-2004, Vice Commissario Delegato per i Beni Culturali del Regione Marche per il

coordinamento degli interventi di salvaguardia dei beni culturali danneggiati dal sisma. Piano di

recupero del patrimonio danneggiato Progettazione e realizzazione di depositi espositivi delle opere d’arte danneggiate dal sisma.

– 1998, Consultore Beni Culturali della Chiesa su nomina di S.S. Giovanni. Paolo II

– 2000-2001, Membro del gruppo tecnico per la definizione dei “criteri tecnico-scientifici e standard per i musei” (Art. 150, comma 6, D.L. 112/89).

– 2002-2003, consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali per le attività attinenti la

catalogazione e lo stato di rischio del patrimonio.

– 2005-2006, consulente per la cultura del Presidente della Regione Marche.

– 2006-2009, consulente per la revisione del Piano Paesistico della Regione Marche.

Pubblicazioni inerenti i temi del restauro e dello studio della città, dei monumenti e del paesaggio:

– I Centri Storici delle Marche, Atti del Convegno, De Luca, Roma 1968.

– Santa Maria della Piazza: Recupero di un documento di storia urbana, Ed. SAGRAF, Falconara

Marittima s.d.

– Il Palazzo di Federico da Montefeltro. Restauri e ricerche, Edizioni Quattroventi, Urbino 1985.

– Il progetto di Sisto V. Territorio, città, monumenti nelle Marche, Ed. Poligrafico dello Stato, Roma

1991.

– Ianua Coeli. Disegni di Cristoforo Roncalli e Cesare Maccari per la cupola della Basilica di Loreto, Artemide Edizioni, Roma 2001.

– San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Ed. Federico Motta, Milano 2003.

– Andrea Vici, architetto ed ingegnere Idraulico, Silvana Ed., 2009.

Docenze ed attività di ricerca:

Ricerca e didattica presso l’università di Roma, facoltà di architettura (1968/1975), presso la Pontificia Università Gregoriana (1993/2005) presso l’Università europea (2007/2011), Università

Politecnica delle Marche (2005/2006).

Docenza sulle discipline inerenti la catalogazione e sul Sistema Informativo Generale del Catalogo

presso la Facoltà di Architettura dell’U.P.A.E.P di Puebla (2002).

Docenza presso le Università di Urbino e Mostar – Master europeo sul patrimonio culturale (2007/2008).

Docenza nell’ambito dell’Università del Mediterraneo Istanbul, Roma, Aix en Provence (1995).

Attività culturali:

Presidente dell’In-arch Marche a partire dal 2004.

Vicepresidente dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti.