INCANTO E DISINCANTO è il titolo del Concerto dei Solisti dell’Accademia d’Arte lirica, con Alessandro Benigni al pianoforte, che alle ore 22,00 di venerdì 4 settembre 2015, nell’Atrio del Palazzo Comunale di Osimo rappresenterà il contributo canoro al programma della manifestazione Incanto e Musica. Le musiche, di Puccini, Strauss, Léhar, Ranzato, Weill e De Curtis, appartengono al repertorio dell’Opera e dell’Operetta e alla Canzone tra Ottocento e Novecento. Personaggi del melodramma pucciniano – dalla sognante Magda che aspira ad interrompere la sua dorata vita borghese con un amore romantico alla dolente Liù che si sacrifica per l’amato principe Calaf uniti al tormentato Frank – inseguono un’illusione che presto svanisce. Nel mondo dorato dell’Operetta, la cameriera Adele di Strauss e la Vedova allegra di Léhar inneggiano alla gioia di vivere, ballando sull’orlo di un vulcano. La grande guerra spazzerà imperi, farà sfiorire le illusioni, porterà il disincanto. Ma la malinconia di una stagione passata resta nelle Canzoni: per l’italianissimo De Curtis o per il tedesco Kurt Weill, esule negli Stati Uniti, le melodie si colorano di nostalgia per l’incanto che fu.

.jpg)