Eventi in Aprile 2024–Marzo 2025
- Opera che Passione
–
Opera che Passione
- I canti della loro terra
–
I canti della loro terra
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Celebrazioni 25 Aprile
–
Celebrazioni 25 Aprile
- Opera in scena
–
Opera in scena
- Vienna spirituale: pace e letizia
–
Vienna spirituale: pace e letizia
- Vienna spirituale: pace e letizia
–
Vienna spirituale: pace e letizia
- Opera in Concerto
–
Opera in Concerto
- Opera: storie d'amore in musica
–
Opera: storie d'amore in musica
- Concerto 2 Giugno
–
Concerto 2 Giugno
- Master Class Raina Kabaivanska
All day
Master Class Raina Kabaivanska
- Master Class Raina Kabaivanska
All day
Master Class Raina Kabaivanska
- Master Class Raina Kabaivanska
All day
Master Class Raina Kabaivanska
- Master Class Raina Kabaivanska
All day
Master Class Raina Kabaivanska
- Master Class Raina Kabaivanska
All day
Master Class Raina Kabaivanska
- In Francia, a cavallo di due secoli
–
In Francia, a cavallo di due secoli
- Il Belcanto Ritrovato nelle dimore storiche
–
Il Belcanto Ritrovato nelle dimore storiche
- Il Belcanto Ritrovato nelle dimore storiche
–
Il Belcanto Ritrovato nelle dimore storiche
- Opera&Song
–
Opera&Song
L’Estate 2024 osimana si anima con la musica nella suggestiva cornice del Chiostro San Francesco con la rassegna estiva “Appuntamenti al Chiostro 2024”, quattro concerti organizzati dall’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori Conventuali di San Giuseppe da Copertino.
L’apertura, domenica 14 luglio alle ore 21.15, è affidata a Salvadei Brass – con “OPERA & SONG”, un programma che, attraverso le trascrizioni per strumenti a fiato delle più belle melodie d’opera e canzone, percorre Ottocento e Novecento - dalla Scala a Broadway, da Hollywood a Cinecittà.
Il Salvadei Brass è composto da musicisti provenienti da alcune fra le più prestigiose orchestre Italiane. Si è costituito con lo scopo di proporre e diffondere le più belle pagine dal repertorio musicale italiano e straniero, in un arrangiamento atipico per soli ottoni e percussioni.INFO: IAT Informazioni Accoglienza Turistica – Tel 800.228800
Prevendita presso la biglietteria del Teatro La Nuova Fenice
il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00 alle ore 20.30 e dalle 20.45 fino a inizio spettacolo al Chiostro San Francesco
Biglietto unico euro 8 - Musiche dal mare
–
Musiche dal mare
L’Estate osimana prosegue nella suggestiva cornice del Chiostro San Francesco: Domenica 21 luglio, ore 21.15, il concerto “MUSICHE DAL MARE” è il secondo concerto della rassegna estiva “Appuntamenti al Chiostro 2024”, organizzata dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ordine dei Frati Minori Conventuali di San Giuseppe da Copertino.
Il concerto si presenta come un vero e proprio omaggio al mare e ai suoi densi e molteplici risvolti metaforici ed emotivi. Il Duo Erwitt dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini è formato da due solisti dell’Orchestra - il primo flauto Elena Giri e il primo violoncello Luca Bacelli, Accanto a loro, l’attore Giuseppe Esposto leggerà pagine dalla letteratura dedicate al mare: scritti di Byron, Baudelaire, Rimbaud, Dickinson, De Amicis, Pascoli, Pessoa, Merini. Poesie e frammenti di racconti e romanzi alterneranno le musiche di Antonio Vivaldi, Ludwig van Beethoven, Jacques Offenbach, Jacques Ibert, Astor Piazzolla, in un percorso che dal Settecento raggiungerà la nostra contemporaneità.INFO: IAT Informazioni Accoglienza Turistica – Tel 800.228800
Prevendita presso la biglietteria del Teatro La Nuova Fenice
il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00 alle ore 20.30 e dalle 20.45 fino a inizio spettacolo al Chiostro San Francesco
Biglietto unico euro 8 - Pop&Popular things
–
Pop&Popular things
L’Estate osimana prosegue nella suggestiva cornice del Chiostro San Francesco: Venerdì 26 Luglio, ore 21.15, “POP&POPULAR THINGS” con Oneiric Folk, uno dei complessi più interessanti del territorio nella dimensione del “cross-over” musicale. E’ terzo appuntamento della rassegna estiva “Appuntamenti al Chiostro 2024”, organizzata dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ordine dei Frati Minori Conventuali di San Giuseppe da Copertino.
L’Oneiric Folk è composto da Adriano Taborro (chitarre, mandolino, violino, oud) con Riccardo Andrenacci (batteria), Claudio Mangialardi (contrabbasso), Marco Lorenzetti (percussioni), Luigino Pallotta (fisarmonica). Si tratta di un progetto artistico nato con l’intento di abbattere la barriera, tutta italiana, tra la musica popolare (fado, musica popolare marchigiana, greca, irlandese, blues…) e il pop, inteso come musica popolare contemporanea. Il gruppo porta sul palco diversi generi musicali popolari in una veste moderna rock-fusion. Restando fedele alla purezza delle melodie irlandesi, portoghesi, Yiddish e della musica popolare italiana come il saltarello marchigiano, l’Oneiric Folk arriva a mescolare questi repertori con il blues, con i canti Sioux e il rock. - Serata d'opera
–
Serata d'opera
Domenica 4 agosto alle ore 21, “Serata d’opera”, l’ultimo concerto degli “Appuntamenti al Chiostro 2024”, la rassegna estiva organizzata dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ordine dei Frati Minori Conventuali di San Giuseppe da Copertino, nel Chiostro San Francesco, uno degli spazi più suggestivi del centro storico, che unisce la suggestione dell’architettura all’ottima acustica. I solisti della storica istituzione osimana, con il pianista Alessandro Benigni, propongono un programma con arie, duetti e pezzi d’assieme di Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi, Offenbach, Mascagni, Puccini e Bizet: i grandi “classici” del repertorio operistico.
Provengono da Azebarijan, Georgia e Russia i giovani talenti dell’Accademia d’Arte Lirica: il soprano Laura Khamzatova, il mezzosoprano Nutsa Zakaidze, il tenore Sergei Radchenko e il baritono Agshin Khudaverdiyev.
- Pagine d'Opera
–
Pagine d'Opera
Sabato 14 settembre, dalle ore 21.00, i nostri solisti, insieme al pianista Alessandro Benigni, nella suggestiva cornice della Piazza del Teatro La Nuova Fenice propongono “Pagine d’opera: da Mozart a Puccini”. Un viaggio in musica tra gli autori più celebri della lirica nell’ambito di “Musica in centro”, evento organizzato dall’Amministrazione Comunale nel programma delle celebrazioni per la festa del patrono di Osimo San Giuseppe da Copertino.
- Dedicato a Daniela
–
Dedicato a Daniela
Domenica 22 settembre, dalle ore 16.00, i nostri solisti, con Alessandro Benigni al pianoforte, interverranno a Porto Sant’Elpidio presso il Teatro delle Api per l’evento in ricordo di Daniela Pertircarà, nell’ambito del 1° Premio Generosità in suo nome. Daniela Perticarà, scomparsa prematuramente a soli 47 anni, è stata una figura molto cara ai centri sociali anziani, e così i centri sociali non solo elpidiensi, ma anche provinciali e nazionali, si sono attivati per organizzare questo evento dedicato a una donna minuta ma forte, prodiga di attenzioni verso il mondo della terza età, con un legame particolare per la nostra Accademia.
- Presentazione stagione concertistica
–
Presentazione stagione concertistica
- Opera...Che Passione
–
Opera...Che Passione
Domenica 24 novembre alle ore 16.30 nella Sala consiliare del Comune di Filottrano i nostri Solisti con il pianista Ettore Papadia inaugureranno il 30° anno accademico dell’Unitre locale.
Saranno eseguite arie e duetti da Mozart a Puccini, del quale si celebra il centenario della morte.
L'ingresso è gratuito. - Invito all'opera
–
Invito all'opera
Sabato 30 novembre, alle ore 21.15, al Teatro Vincenzo Pagani di Monterubbiano, un piccolo gioiello della nostra Regione, ecco "Invito all'opera". Un concerto con i soprani Antonella Granata e Laura Khamzatova, il tenore Wooseok Choi, il baritono Agshin Khudaverdiyev, il basso Aleksandr Utkin e con Alessandro Benigni al pianoforte. Saranno eseguite arie, duetti e terzetti dei più celebri autori dell’Ottocento da Rossini a Puccini, del quale si celebra il centenario della morte. Ingresso gratuito. Concerto organizzato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
- La Banda suona Puccini
–
La Banda suona Puccini
- Invito all'opera
–
Invito all'opera
- Canto di Natale
–
Canto di Natale
- Un pomeriggio in musica
All day
Un pomeriggio in musica
Venerdì 27 dicembre alle ore 19.00 l’Accademia d’Arte Lirica Ets sarà a Fabriano nella splendida cornice dell’Oratorio della Carità per “Un pomeriggio in musica”. Un appuntamento da non perdere con i solisti della storica istituzione osimana, con Alessandro Benigni al pianoforte. Un affascinante viaggio in musica: si inizia con il Don Giovanni di Mozart - il dolcissimo duetto “Là ci darem la mano” e la Serenata amorosa “Deh vieni non tardar” da Le Nozze di Figaro. Si prosegue con Il Barbiere di Siviglia di Giochino Rossini “Una Voce poco fa” e “La calunnia è un venticello”. Da Georges Bizet verrà proposto l’“Habanera” dalla Carmen, la danza dell’amore tra lirica e tango. A concludere Puccini con “Vecchia Zimarra” dalla Bohème e Donizetti con l’elisir d’amore – “Io son ricco e tu sei bella”. I solisti dell’Accademia sono il soprano Anna Maisuradze, il mezzosoprano Nutsa Zakaidze e il basso Aleksandr Utkin.
Il concerto, con ingresso gratuito, si svolgerà all’interno della serata di presentazione del volume “Attività teatrale a Fabriano dalle origini al Teatro Gentile” degli autori Francesco Spedaletti e Alberto Tacconi. - Master Class William Matteuzzi
All day
Master Class William Matteuzzi
- Master Class William Matteuzzi
All day
Master Class William Matteuzzi
- Master Class William Matteuzzi
All day
Master Class William Matteuzzi
- Master Class William Matteuzzi
All day
Master Class William Matteuzzi
- Master Class William Matteuzzi
All day
Master Class William Matteuzzi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Romanticismi
–
Romanticismi
Romanticismi–
Romanticismi
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Invito all'Opera
–
Invito all'Opera
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Un pomeriggio all'opera
–
Un pomeriggio all'opera
- Vasto Teatro è il Mondo
–
Vasto Teatro è il Mondo
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Master Class Anna Vandi
All day
Master Class Anna Vandi
- Donne eterni dei!
All day
Donne eterni dei!
- Un palco all'opera
–
Un palco all'opera
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Master Class Ernesto Palacio
All day
Master Class Ernesto Palacio
- Il fascino dell'opera
–
Il fascino dell'opera
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Master Class Vincenzo De Vivo
All day
Master Class Vincenzo De Vivo
- Poeti all'Opera
–
Poeti all'Opera