Accademia Lirica Osimo

Accademia Lirica Osimo

Accademia Lirica Osimo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Amministrazione Trasparente
    • Docenti
    • La Storia
    • Policy & Privacy
  • News
  • Corsi
    • Anno Accademico 2023-24
    • Regolamento
    • Modulo d’iscrizione
    • Agenzia Formativa
  • Attività
    • Master e Incontri
    • Concerti
    • Opere
  • Adotta una Voce – Borse di studio
  • Galleria
    • Anno 2023
    • Anno 2022
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
  • Sostenitori
    • Partners
    • Istituzioni
    • Art Bonus
    • Amici dell’Accademia
    • Privati
    • 2 x 1000
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Calendario Eventi

Luglio 2022
Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2727 Giugno 2022 2828 Giugno 2022 2929 Giugno 2022 3030 Giugno 2022

21:15: Brahms e il Valzer

21:15: Brahms e il Valzer

30 Giugno 2022 21:15 – 22:30

Vi piace Brahms? è il titolo di un romanzo di Françoise Sagan, che ebbe grandissimo successo negli anni Sessanta del secolo passato, anche grazie al film che si ispirava al libro e vedeva protagonisti Ingrid Bergman e Yves Montand. A questa domanda potranno rispondere gli spettatori del concerto che vedrà accanto ai solisti dell’Accademia d’Arte Lirica due musicisti d’eccezione, i pianisti Michele Campanella e Monica Leone: l’appuntamento è per giovedì 30 Giugno, alle ore 21.15 al Teatrino Campana.

11 Luglio 2022 22 Luglio 2022 33 Luglio 2022
44 Luglio 2022 55 Luglio 2022 66 Luglio 2022 77 Luglio 2022 88 Luglio 2022

21:15: Suoni del Novecento

21:15: Suoni del Novecento

8 Luglio 2022 21:15 – 22:30

Un concerto in bilico tra la musica classica e la musica popolare quello di venerdì 8 luglio alle ore 21.15, nel Chiostro San Francesco di Osimo. Con un accattivante programma dal titolo “I Suoni del Novecento”, Il duo di percussioni, formato dai giovanissimi Ivan BOARO e Marco VIEL, mostrerà tutte le possibilità della marimba, strumento principe tra le percussioni, passando dalle riscritture delle musiche di Scarlatti - nate per un’altra tastiera, il clavicembalo – a quelle originali di compositori europei e americani - Koshinski, Koppel, Gorlinski, Robert Marino e Adi Morag. L’iniziativa, promossa dall’Accademia d’Arte Lirica, in collaborazione con Asolo musica, si svolge nell’ambito degli Incontri Musicali al Chiostro.

Il duo di percussioni Viel-Boaro nasce tra le mura del conservatorio “G.Tartini” di Trieste nella primavera del 2018. Entrambi diplomati con lode e menzione nella classe del prof. Fabian Perez-Tedesco, decidono di cimentarsi nell'esplorazione dell'ampio e innovativo repertorio della musica cameristica per sole percussioni.

Oltre ad aver ottenuto a livello individuale vari primi premi in concorsi nazionali ed internazionali e borse di studio per la valorizzazione della musica contemporanea, il Duo risulta vincitore del XIV “Premio Nazionale delle Arti’’ promosso dal Ministero dell’Istruzione nell’anno accademico 2018/19 nella categoria Musica da Camera e della XXXIV edizione del premio Lilian Caraian. Il duo si è inoltre ad oggi esibito come solista con l’orchestra della Fondazione Lirica G. Verdi di Trieste, per la stagione concertistica del Teatro Comunale di Monfalcone, dell’Associazione Lipizer di Gorizia, dei Conservatori di Trieste e di Udine e per i festival "Nei Suoni dei Luoghi", “Aeson’’ ed “Estate Barocca’’.

INFO: Ufficio IAT 800.228800, prevendita obbligatoria presso la Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice nel giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. Biglietto unico 5 euro.

 

 

99 Luglio 2022 1010 Luglio 2022
1111 Luglio 2022 1212 Luglio 2022 1313 Luglio 2022 1414 Luglio 2022 1515 Luglio 2022 1616 Luglio 2022 1717 Luglio 2022

21:15: Amori e inganni all'Opera

21:15: Amori e inganni all'Opera

17 Luglio 2022 21:15 – 22:30

L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo torna nella suggestiva cornice del Chiostro San Francesco con “Amori e inganni all’Opera”, domenica 17 luglio alle ore 21.15, nell’ambito della rassegna “Musica al Chiostro”.

I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica, con la pianista Claudia Foresi, propongono un affascinante concerto con brani d’opera buffa e d’opera seria settecentesca che si alternano con quelli dal melodramma dell’ottocento, scoprendo storie d’amore contrastate, inganni e raggiri, stratagemmi e furbizie, sentimenti svelati e festosi “happy end”. Si tratta di arie, duetti e terzetti tratti dal Don Giovanni, La clemenza di Tito e Le Nozze di Figaro di Mozart, L’Italiana in Algeri, La Cenerentola, Il signor Bruschino, Il barbiere di Siviglia di Rossini, L’ajo nell’imbarazzo, Anna Bolena, Don Pasquale, Lucrezia Borgia, La fille du régiment di Donizetti.

Provengono da Giappone, Georgia e Kazakhstan le giovani voci dell’Accademia d’Arte Lirica: sono il soprano Yuki Mizuno, il mezzosoprano Nutsa Zakaidze e il baritono Sultan Bakytzhan.

Un’occasione da non perdere per vivere le emozioni della lirica in un luogo di grande suggestione, in questa estate musicale osimana.

 

INFO: Ufficio IAT 800.228800, prevendita obbligatoria presso la Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice nel giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. Biglietto unico 5 euro.

1818 Luglio 2022 1919 Luglio 2022 2020 Luglio 2022 2121 Luglio 2022 2222 Luglio 2022

21:15: LOS YMPOSIBLES

21:15: LOS YMPOSIBLES

22 Luglio 2022 21:15 – 22:30

“Los Ymposibles” è il titolo del concerto con lo Stradella Young Project che l’Accademia d’Arte Lirica propone venerdì 22 luglio, alle 21.15, nel Chiostro San Francesco, a Osimo, nell’ambito degli “Incontri musicali al Chiostro”. Una proposta inusuale di grandissimo interesse che indaga sulla musica popolare e colto - del Seicento e Settecento - nata dall’incontro dei Conquistadores con le popolazioni del Nuovo mondo.

Così Andrea De Carlo, uno dei punti di riferimento per il repertorio barocco in Italia, descrive il programma: “La Nueva España, l’attuale Messico, fu nel secolo XVII uno straordinario punto d’incontro tra culture e tradizioni molto diverse tra loro, quella dei colonizzatori spagnoli e portoghesi, quella degli indios americani, e quella degli schiavi portati in massa dall’africa. Questo stato di cose produsse una particolarissima combinazione di linguaggi, musiche, ritmi, strumenti, scritture. Questo stato di cose produsse una particolarissima combinazione di linguaggi, musiche, ritmi, strumenti, scritture: la lingua nauhatl si confondeva con il bantù, i dialetti della Guinea e dell’Angola con lo spagnolo ed il portoghese, la scrittura polifonica europea si arricchiva di ritmi e danze tribali, i violini e i violoncelli si trovavano a suonare accanto a strumenti dalla forma particolare realizzati con materiali esotici. Questa musica singolare, che affondando le radici nel rinascimento e nel barocco, si trasformò in seguito nel linguaggio musicale centro e sudamericano e adesso arriva a noi, in un immaginario viaggio di ritorno delle caravelle, per restituirci intatta l’immagine preziosissima di come eravamo, e aiutandoci a capire come siamo adesso”.

La musica è arrivata fino a noi trascritta in codici conservati in Spagna, Messico, Perù e viene restituita con strumenti della tradizione barocca ed etnica.

Lo Stradella Y-Project nasce nel 2011 con lo scopo di avvicinare giovani cantanti e strumentisti alla musica di Alessandro Stradella, nato a Nepi nel 1639. Ne fanno parte virtuosi e giovani strumentisti provenienti da diverse parti d’Europa, sotto la direzione di Andrea De Carlo.

Il concerto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Ensemble Mare Nostrum.

INFO: Ufficio IAT 800.228800, prevendita obbligatoria presso la Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice nel giorno dello spettacolo dalle 17 alle 21. Biglietto unico 5 euro.

 

2323 Luglio 2022 2424 Luglio 2022
2525 Luglio 2022 2626 Luglio 2022 2727 Luglio 2022 2828 Luglio 2022 2929 Luglio 2022 3030 Luglio 2022 3131 Luglio 2022
  • Previous
  • Next
Info
ACCADEMIA D’ARTE LIRICA OSIMO
Piazza Dante, 7
60027 Osimo (Ancona) Italy
Tel. +39 071 714525
info@accademialiricaosimo.it
Policy & Privacy
Articoli Recenti
  • Master Class Raina Kabaivanska
  • Master Class William Matteuzzi
  • I Canti della Loro Terra
  • Master Class con Anna Vandi
  • Master Class Vincenzo De Vivo
Accademia d’Arte Lirica
L’Accademia Internazionale d’Arte Lirica è stata fondata nel 1979 per formare e perfezionare nell’arte lirica giovani cantanti di provenienza internazionale sotto la guida di autorevoli maestri, e curare il loro inserimento nel mondo del teatro lirico.
Copyright © 2023 Accademia Lirica Osimo. Powered by WordPress. Theme: Ample by ThemeGrill.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy