Accademia Lirica Osimo

Accademia Lirica Osimo

Accademia Lirica Osimo

  • Home
  • Chi Siamo
    • Staff
    • Docenti
    • La Storia
    • Policy & Privacy
  • News
  • Corsi
    • Anno Accademico 2020-21
    • Regolamento
    • Modulo d’iscrizione
  • Attività
    • Master e Incontri
    • Concerti
    • Opere
  • Adotta una Voce – Borse di studio
  • Galleria
    • Anno 2020
    • Anno 2019
    • Anno 2018
    • Anno 2017
    • Anno 2016
    • Anno 2015
    • Anno 2014
    • Anno 2013
    • Anno 2012
    • Anno 2011
  • Sostenitori
    • Partners
    • Istituzioni
    • Amici dell’Accademia
    • Privati
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Calendario Eventi

Dicembre 2020
Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
3030 Novembre 2020 11 Dicembre 2020 22 Dicembre 2020

17:30: Incontri Musicali

17:30: Incontri Musicali

2 Dicembre 2020 17:30 – 18:30

33 Dicembre 2020

18:00: Intorno a Beethoven

18:00: Intorno a Beethoven

3 Dicembre 2020 18:00 – 19:00

I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo propongono giovedì 3 Dicembre alle ore 18.00 il concerto “Intorno a Beethoven” in diretta streaming sulla pagina Facebook di Osimoweb. Il 3 dicembre è una data significativa, perché ricorre la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, così come significativo è il luogo nel quale l’evento si svolge, la sede del Museo Statale Omero di Ancona, l’unico al mondo che permette di conoscere l’arte attraverso il tatto. Infatti il concerto rientra nel Progetto “Oltre l’Ascolto - Esperienze di diversa abilità nella dimensione della musica”.

44 Dicembre 2020 55 Dicembre 2020 66 Dicembre 2020
77 Dicembre 2020 88 Dicembre 2020 99 Dicembre 2020 1010 Dicembre 2020 1111 Dicembre 2020 1212 Dicembre 2020

18:00: Lo Scrigno Magico

18:00: Lo Scrigno Magico

12 Dicembre 2020 18:00 – 19:00

Sabato 12 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo in diretta streaming sulla pagina Facebook di Osimoweb, vedrà la luce l’opera Lo scrigno magico, una nuova composizione, realizzata dalla collaborazione di artisti – cantanti, strumentisti, compositori, scrittori - tra i quali figurano persone diversamente abili, che durante il lavoro in comune hanno concepito, elaborato e realizzato uno spettacolo di teatro musicale. Il soggetto è di Paola Rupilli, ospite della Lega del Filo d’Oro, mentre i compositori, Niccolò Neri e Alex Russo, sono allievi di Didattica della musica del Conservatorio di Pesaro, e firmano la partitura col loro docente Fabio Masini. Il libretto è di Vincenzo De Vivo, Direttore Artistico dell’Accademia di Osimo.
L’opera è dedicata a Gianni Rodari, nel centenario della nascita, ed è ispirata alle storie che il grande scrittore indirizzava ai suo lettori più giovani, apprezzate anche dai lettori di tutte le età.
Quattro bambini sono perennemente isolati tra pc, smartphone, musica e sport: non parlano quasi mai tra loro, non giocano mai insieme, non rispondono alle continue chiamate dei genitori, vivendo quasi in uno stato di alienazione. Costretti dai genitori a lasciare i loro strumenti preferiti e a uscire di casa, prima litigano, poi si accordano per perlustrare la soffitta dove trovano un comò parlante. All’interno vi è uno scrigno magico: di fronte al loro stupore lo scrigno compie una magia e rende i bambini felici ed in grado nuovamente di interagire tra loro, grazie alla musica. La trama dell’opera è di grande attualità.
Accanto alla pièce, sono programmate anche due liriche di Giovanna Orvietani – un’altra ospite della Lega del Filo d’Oro - musicate da Alessio Santolini e Filippo Scaramucci, allievi di Composizione dello stesso Conservatorio, nella classe di Lamberto Lugli. E ancora è previsto in prima esecuzione un Andante meditativo per saxofono contralto e pianoforte di Leonardo Sestilli, allievo di sassofono.
Sulla scena saliranno i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica insieme a Milena Saccia, anche lei ospite della Lega del Filo d’Oro, che darà la sua voce allo scrigno magico. L’ensemble strumentale, diretto da Aldo Cicconofri, include allievi del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, tra i quali c’è anche qualcuno che – attraverso la musica – ha superato le notevoli difficoltà di partenza con il proprio talento. La messa in scena è affidata a Matteo Mazzoni.
E’ questo l’ultimo evento del Progetto “Oltre l’Ascolto - Esperienze di diversa abilità nella dimensione della musica”.

1313 Dicembre 2020
1414 Dicembre 2020 1515 Dicembre 2020 1616 Dicembre 2020 1717 Dicembre 2020 1818 Dicembre 2020 1919 Dicembre 2020 2020 Dicembre 2020
2121 Dicembre 2020 2222 Dicembre 2020 2323 Dicembre 2020 2424 Dicembre 2020 2525 Dicembre 2020 2626 Dicembre 2020 2727 Dicembre 2020
2828 Dicembre 2020 2929 Dicembre 2020 3030 Dicembre 2020 3131 Dicembre 2020 11 Gennaio 2021 22 Gennaio 2021 33 Gennaio 2021
  • Previous
  • Next

News

  • Servizio de “Lo Scrigno Magico” sul TGR Marche 15 Dicembre 2020
  • Lo Scrigno Magico 15 Dicembre 2020
  • Lo Scrigno Magico 11 Dicembre 2020
  • Intorno a Beethoven 11 Dicembre 2020
  • Lo Scrigno Magico 9 Dicembre 2020
Info
ACCADEMIA D’ARTE LIRICA OSIMO
Piazza Dante, 7
60027 Osimo (Ancona) Italy
Tel. +39 071 714525
Fax +39 071 714525
info@accademialiricaosimo.it
Policy & Privacy
Articoli Recenti
  • Servizio de “Lo Scrigno Magico” sul TGR Marche
  • Lo Scrigno Magico
  • Lo Scrigno Magico
  • Intorno a Beethoven
  • Lo Scrigno Magico
Accademia d’Arte Lirica
L’Accademia Internazionale d’Arte Lirica è stata fondata nel 1979 per formare e perfezionare nell’arte lirica giovani cantanti di provenienza internazionale sotto la guida di autorevoli maestri, e curare il loro inserimento nel mondo del teatro lirico.
Copyright © 2021 Accademia Lirica Osimo. Powered by WordPress. Theme: Ample by ThemeGrill.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy